I processi partecipativi che implementiamo prevedono, in affiancamento alle tecnologie civiche, occasioni di confronto vis-à-vis tra i partecipanti: questi momenti laboratoriali riflettono la consapevolezza dell’importanza di un’interazione tra persone non mediata a fini deliberativi e progettuali. BiPart adotta diverse tecniche di facilitazione e progettazione partecipata a seconda dei contesti e degli obiettivi da raggiungere: le diverse strategie di conduzione dei tavoli offrono un supporto alla deliberazione, intesa come pratica collettiva finalizzata a definire un sistema di regole e valori capace di guidare la progettazione.
Per poter gestire al meglio un processo partecipativo in materia di governance urbana, è indispensabile padroneggiare i contenuti oggetto di dibattito e deliberazione: il team di BiPart è specificamente formato in pianificazione urbana, policy design e gestione dei conflitti urbani. Oltre la forma, anche i contenuti.
La corruzione mina il vivere democratico. Mina le fondamenta del vivere civile, del potenziale creativo che potrebbe svilupparsi all’interno di una cittadinanza attiva. Mina, inoltre, la partecipazione dei cittadini alla vita della propria comunità, dal livello comunale sino a quello nazionale ed europeo. Proporre progetti di sviluppo di una cultura anti-corruttiva e della legalità significa riparare ciò che è stato rotto: significa monitorare e reclamare legittimamente il buon uso del potere pubblico, rifondando un nuovo patto sociale, appoggiandolo su un sistema di trasparenza integrale e di partecipazione attiva e diffusa della cittadinanza.
Grazie alla partecipazione al progetto europeo EMPATIA (Enabling Multichannel Participation Through ICT Adaptation), BiPart ha contribuito allo sviluppo di alcuni strumenti sviluppati ad hoc per l’erogazione di momenti formativi sulla partecipazione attraverso la gamification.
Entrerai a far parte della grande community che sostiene questo progetto.
Hai già un account? Accedi